Noi abbiamo scelto il mese di settembre per intraprendere il viaggio a Creta: un inizio mese caldo e ventoso, una fine più tenera e poco piovosa. Il consiglio è di godervi la parte marina e montuosa, le escursioni e i siti archeologici all’inizio del viaggio, per scoprire a fine viaggio le tre splendide città, tutte a nord, ben collegate dagli autobus e zeppe di attività culturali. Questo sia per il tempo, sia perché dopo aver vissuto l’isola visiterete i musei con più consapevolezza e conoscenze, rendendoli un’emozione molto più forte che vi aiuterà a fissare i ricordi.
Se avete le vacanze in pieno agosto sappiate che le temperature sono furenti!! Certo, l’isola è ventosa, ma non basta! Anzi…pedalare controvento può mettere alla prova le zampe. Mettete in conto che dalle 13 alle 16 camminare e pedalare potrebbe essere improponibile, partite un po’ prima e fermatevi a riposare, in spiaggia o in qualche sito archeologico!
Lettura preparatoria per me è stata Lo scalino d’oro. Viaggio a piedi nel cuore di Creta. Un’ottima lettura, semplice e coinvolgente. Devo confessarlo, la scelta di partire a piedi è arrivata dopo aver scovato questo libro ed aver cominciato a documentarmi sul percorso E4. Utilissima per entrare nell’atmosfera, anche se giungere al tanto agognato monastero per me non ha avuto l’effetto atteso. Forse perché non era l’ultima tappa del viaggio, forse perché avevo troppe aspettative che, si sa, alle volte mitigano il piacere della sorpresa… Valeva però il cammino fatto per giungere a visitarlo!
Se vi piace viaggiare, vi raccomando ad occhi chiusi i film di cui ho parlato in questo mio post: http://wwayne.wordpress.com/2014/09/28/i-miei-10-road-movies-preferiti%e2%80%8f/. Buon anno! 🙂
Mi piaceMi piace
Grazie dei buoni suggerimenti! Qualcosa che non abbiamo ancora visto c’è!
Mi piaceMi piace
Già che ci sono vi consiglio anche quest’altro film: http://wwayne.wordpress.com/2014/05/09/agire-secondo-giustizia/. Mi ha fatto spanciare dalle risate! 🙂 Grazie a voi per la risposta! 🙂
Mi piaceMi piace