Come potete immaginare parliamo di un posto che se volete potrete raggiungere in aereo. In bassa stagione le compagnie low cost vi tireranno nella schiena i biglietti per Iraklion e nulla vieta che decidiate di approfittare dell’occasione. Questo è consigliabile se non avete troppo tempo a disposizione e non vi portate un carico pesante come una bicicletta e tutto il necessario per vivere in due saccocce da attaccarci al portapacchi.
Se invece, come il mio compagno di viaggio e me, vi siete presi tempo e volete essere autonomi negli spostamenti escludete l’aereo e optate per il traghetto: l’avventura è assicurata! Un motivo, quello essenziale, è l’aspetto romantico del lento, lentissimo, avvicinamento via mare, che vi costerà tra i due e i cinque giorni.
Un altro è il costo del trasporto biciclette in aereo, che prevede, oltre al biglietto per il viaggiatore e quello della bicicletta, il bagaglio in stiva e l’acquisto obbligatorio di una sacca per il vostro biciclo. Certo, la sacca rimane per il viaggio successivo, come suggeriva il mio compagno d’avventura, ma lo stress e la responsabilità di montare e smontare la bici, se non siete esperti io ho preferito evitarla. C’è da dire che il traghetto è il mio mezzo di trasporto preferito e non mi pesa passarci dodici ore ciondolando sul ponte con un libro e la settimana enigmistica!
Ulteriore motivo a favore è la possibilità di lasciare aperta la data di rientro, conservando lo sconto sul ritorno se prenotato insieme al biglietto di partenza. Dovrete solo rientrare entro un anno, avete tempo per organizzare il percorso, decidere di allungare le vacanze, rientrare quando siete al verde o di scappare alle prime difficoltà!
Il percorso è semplice ma si deve fare attenzione agli orari e non programmare improbabili coincidenze. Dall’Italia avete partenze da Trieste, Venezia, Ancona e Bari per Patrasso. Noi siamo partiti da Ancona nel pomeriggio, prendendoci tutto il tempo per raggiungere il porto, mettendo la bici sul treno e cambiando la prima camera d’aria dopo qualche km di pedalata verso la stazione!
La bicicletta viaggia al costo di 3 euro sui treni regionali, nelle Marche è gratis. Fortuna vuole che anche in traghetto la bici sia trasportata gratis, la lascerete nel garage, legata dove vi indicheranno e la ritroverete sana e salva!
Giunti a Patrasso (o meglio Patra, ormai siamo in Grecia!) dovrete raggiungere Atene per prendere un secondo traghetto per Creta. Vi si pongono quindi due possibilità: arrivare ad Atene in autobus al costo di 20 euro circa a persona + 5 per ogni bici, oppure iniziare a pedalare. Se scegliete il bus sappiate che la stazione autobus è vicino al vecchio porto, e voi sbarcherete al nuovo; quindi camminate o pedalate per un paio di km in direzione del centro (all’uscita del porto prendete a sinistra), arrivati al porto vecchio è vicinissimo ma domandate. Da Atene al Pireo, dov’è il porto, basterà prendere la metro e imbarcarvi in direzione Iraklion o Chania. Calcolate bene i tempi, o pensate ad una notte ateniese, approfittandone il giorno successivo per visitare un po’ la città prima della partenza dopo il tramonto.
Per chi vuole scegliere di fare la pedalata Patra-Pireo, ci aggiorniamo al prossimo post.